Inutile,
in quanto ovvio, dire che un'adozione deve essere una
scelta consapevole di ciò che comporta nell'immediato e
nel futuro.
Spesso ci lasciamo trasportare da un entusiasmo
iniziale che sembra darci una forza incredibile
nell'affrontare qualunque situazione anche senza
esperienza. Ahimè dobbiamo poi fare i conti con noi
stessi e la nostra vita, il nostro quotidiano che spesso
(ed inconsciamente lo sappiamo) non permette di
dedicarsi al nostro nuovo amico come dovremmo. Per questo consigliamo
sempre un'adozione in base non solo alla nostra
personalità, ma anche alla vita di ogni giorno ed
all'ambiente che ci circonda.
Il mondo è bello perchè vario ... significa che ognuno ama
gli animali a proprio modo e non sempre come il nostro.
Alcuni li considerano parte integrante della famiglia,
come un figlio, altri l'animale lo vedono come una
creatura da accudire all'esterno senza un vero
coinvolgimento emotivo, altri ancora solo un mezzo per
esporsi, per mostrare ciò che non si è ... Spesso il detto
tale cane tale padrone non mente, in quanto i cani si
adattano e plasmano al contesto in cui vivono crescendo e
modificandosi nel bene o nel male.
L'amore verso gli animali ha tante sfaccettature. Noi
cerchiamo di portare rispetto a chi non li vede come noi,
considerando l'importanza ed il tipo di vita che gli si
offre. Pertanto non sempre il cane che una famiglia
sceglie è quello adatto e le motivazioni potrebbero essere
diverse; tipo di ambiente, abitazione, attività familiare,
malattie in famiglia non gestibili con un animale
presente, ecc. Per questo vi diciamo sin d'ora di
rispettare e comprendere le nostre decisioni dettate
dall'esperienza che negli anni abbiamo maturato nel caso
fossero per voi negative, in non poche occasioni accadute.
Nostro iter adozione
Inizieremo a conoscerci
tramite comunicazioni telefoniche e lì inizieremo un primo
dialogo, se da questo non emergono motivazioni particolari
a non continuare proseguiremo con un incontro insieme ad
un nostro volontario nella casa dove vivrà l'animale
scelto e con tutta la famiglia presente. Da qui potremo
valutare meglio se l'adozione è fattibile e se si
procederemo con l'adozione.
A seconda di chi avrete scelto l'arrivo potrebbe essere
anche dopo un mese e più, considerando il paese da
cui proviene e la burocrazia e tempi tecnici da
rispettare.
Sono previsti controlli post-affido sia tramite
appuntamento che senza, nel qual caso se non sarete
presenti passeremo in altri momenti.
Sarà fatto firmare modulo di affido (ricordiamo che è
un contratto fra le parti avente valore legale a tutti
gli effetti), per il quale consigliamo un'attenta
lettura al fine di evitare situazioni spiacevoli future.
Clicca qui per
visionarlo.
Noi consegnamo i cani sterilizzati ed in rari casi no (in
caso di anzianità o patologie particolari e per i cuccioli
verrà richiesto l'obbligo della sterilizzazione appena
l'età lo consente) e con analisi per le principali
malattie mediterranee e vaccinazioni come da prassi
prevista per legge per i viaggi internazionali.
Per qualsiasi informazione inviateci una email, cercheremo
di rispondere al più presto. Oppure se sei già interessato
a qualcuno puoi iniziare a compilare il nostro questionario
ed inviarcelo via mail.
Per ogni adozione si libera un posto per un altro da salvare. Spesso i rifugi sono stracolmi ed impossibilitati ad accogliere altri. Ricordiamo, come potrete leggere nei post di adozione, che per ognuno dovremo sostenere le spese primarie di chip, passaporto, vaccini, analisi e viaggio. I costi variano a seconda del luogo di provenienza. Vi chiediamo di contribuire con una somma forfettaria di € 300,00 a copertura di una parte delle spese sostenute. Purtroppo reperire donazioni in denaro non è semplice e quando accade le emergenze sono così tante che quasi impossibile averne in eccedenza. Grazie!