un pò di storia
Il galgo o levriero spagnolo è un
tipico cane della penisola iberica. Ci sono diverse teorie sulla
sua discendenza. Il Galgo spagnolo appartiene alla famiglia dei
levrieri e storicamente veniva impiegato nella caccia. Le origini
del gruppo sono molto antiche, risalgono addirittura all’età dei
faraoni. A testimonianza della loro presenza in quell’epoca
lontana abbiamo numerose raffigurazioni in dipinti nei quali,
questi slanciati cani erano rappresentati in azioni di caccia. Più
tardi, lo stesso animale venne scelto dal conquistatore macedone
Alessandro Magno (356-323 a.C.) come fedele accompagnatore durante
le numerose spedizioni militari. L’etimologia del nome Galgo
sembra sia da attribuire all’antenato Lévrier galois, giunto dalla
Gallia insieme a delle popolazioni celtiche le quali, attraversata
la catena montuosa dei Pirenei, si stabilirono in Spagna verso il
IV secolo a.C.. Dal punto di vista morfologico il Galgo spagnolo
può essere posizionato tra due razze che esteticamente gli
somigliano: il Greyhound, levriero inglese a pelo raso, e lo
Sloughi un levriero arabo giunto in Europa nel VIII secolo insieme
ai saraceni.
E' un cane snello e slanciato dalla muscolatura asciutta e tonica.
Taglia medio/grande dal pelo raso o ruvido, i colori possono
variare ma i più tipici sono nero o fulvo-tigrato.
Per le sue caratteristiche fisiche ancora oggi è utilizzato per la
caccia alla lepre/coniglio principalmente ed anche per il racing
(gare da corsa).
il carattere sensibili, emotivi, empatici
Intelligenti, hanno un carattere tranquillo e molto riservato soprattutto con gli estranei. Nell’ambiente familiare invece, dopo aver strutturato un rapporto di fiducia e rispetto, diventa molto, molto coccolone e fisico. Socievole con i suoi simili, portato al gioco e al lavoro di squadra, una volta superate le prime insicurezze con gli altri cani si lancia in corse e giochi sfrenati perché, essendo un fondista, ha un’ottima resistenza. Diffidente ma curioso, riservato ma allegro, coccolone ma distaccato. Tendenzialmente sono pigri in casa, amano rilassarsi su un comodo letto o sul divano. Hanno forte bisogno di empatia e non amano la solitudine.



